Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Dottore Commercialista Revisore Legale
Crisi d’impresa: emersione anticipata e obblighi di segnalazione
Come far emergere la crisi d’impresa tempestivamente? La risposta riposa nell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili adottati Leggi tutto
Procedure concorsuali: in linea con lo standard della Corte EDU la previsione del termine di ragionevole durata
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102 depositata l’8 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, Leggi tutto
Responsabilità 231: i commercialisti in audizione per la revisione della disciplina
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato ascoltato in audizione presso il Tavolo tecnico del Ministero della Leggi tutto
Norme ambientali: necessaria una migliore attuazione per proteggere la salute umana e sostenere la crescita economica
La Commissione Europea, il 7 luglio 2025, ha pubblicato il quarto riesame dell'attuazione delle politiche ambientali. Questo strumento sostiene l'applicazione Leggi tutto
Tassonomia UE per ridurre la burocrazia per le imprese: i chiarimenti della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato le domande e le risposte sulle semplificazioni della tassonomia dell'UE per ridurre la burocrazia per le imprese. Leggi tutto
Mobilità a zero emissioni: la Commissione chiede pareri sulle norme per le autovetture e i furgoni
La Commissione europea invita i cittadini e le parti interessate a fornire pareri sui livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le autovetture Leggi tutto
Tassonomia UE: adottate misure per la semplificazione
La Commissione Europea ha adottato una serie di misure per semplificare l'applicazione della tassonomia dell'UE. Ciò ridurrà gli oneri amministrativi Leggi tutto
Crediti per la natura: lanciata una roadmap per incentivare gli investimenti privati
La Commissione europea ha presentato una "tabella di marcia verso i crediti per la natura" per incentivare gli investimenti privati a favore di azioni Leggi tutto
Case green: quali sono gli orientamenti della Commissione UE
Un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento costituiscono il pacchetto di supporto presentato Leggi tutto
Rating di legalità: verso un nuovo modello di compliance aziendale
Qual è l’evoluzione del rating di legalità nel contesto delle misure di prevenzione non ablative e dei modelli di compliance aziendale? La consultazione Leggi tutto
Chiarimenti sulla vendita forzata di azioni e presunzione di equità del prezzo
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-567/24 consiglia di dichiarare che il prezzo offerto agli azionisti Leggi tutto
Antiriciclaggio: collegamento tra la responsabilità di una persona giuridica e quella di una persona fisica identificata
L’Avvocato della Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-291/24 consiglia di dichiarare che, ai fini dell’assoggettamento Leggi tutto
PMI: l’ABI in audizione al Senato sul disegno di legge annuale
L’Associazione Bancaria Italiana informa di essere stata ascoltata in audizione al Senato della Repubblica, IX Commissione Industria, Commercio, Turismo, Leggi tutto
Consumatore fallito: il tribunale fallimentare può procedere all’esame del carattere abusivo delle clausole contrattuali
La Corte di Giustizia UE nella sentenza del 3 luglio 2025 alla Causa C-582/23 dichiara che, in assenza di un previo esame del carattere abusivo delle Leggi tutto
IVASS e polizze catastrofali: in arrivo un portale per il confronto delle offerte
Nella relazione annuale 2025 sull’attività svolta nel 2024 l’IVASS restituisce la fotografia del mercato assicurativo. Oltre ai consueti dati di settore Leggi tutto
Economia circolare: occorre migliorare la direttiva RAEE
La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). La direttiva non Leggi tutto
Legge sul clima: presentato un nuovo modo per arrivare all’obiettivo 2040
La Commissione europea ha proposto una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa per il 2040 l'obiettivo climatico dell'UE di ridurre del Leggi tutto
Settore edilizio: avviato il percorso verso maggiore efficienza energetica e decarbonizzazione
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di documenti con cui fornisce sostegno ai paesi dell'UE nell'attuazione della direttiva sulla prestazione Leggi tutto
Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
La Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio «Testarossa». Lo ha confermato il Tribunale dell’Ue, con la sentenza alle cause T-1103/23 e T-1104/23 Leggi tutto
Revisore EL: la predisposizione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La revisione negli enti locali: parere sul ripiano Leggi tutto
Tutela dei prodotti agricoli IGP e DOP: in arrivo la riforma
La <a target="_blank" title="legge di delegazione europea 2024" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/26/legge-delegazione-europea-2024-direttive-regolamenti-recepire">legge Leggi tutto
Concessioni demaniali marittime, sono incostituzionali le norme che incidono sull’assetto concorrenziale
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89 dell’1 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli <a target="_blank" class="rich-legge" Leggi tutto
CNA favorevole alla riapertura sportello fino al 30 settembre per impianti fotovoltaici per l’autoconsumo
La CNA accoglie positivamente la decisione del Mimit di riaprire lo sportello agevolativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo Leggi tutto
Decreto Economia in G.U.: sugar tax, bonus mamme, superbonus e altro
Fra le principali disposizioni del <a target="_blank" title="decreto Economia" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/01/decreto-economia-gu-misure-finanziamento-attivita-economiche-imprese">decreto Leggi tutto
Commercialisti, scuola e impresa: opportunità per l’attività professionale
Formare un giovane pronto ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, preparare una nuova generazione di professionisti e imprenditori consapevoli, Leggi tutto
Prodotti ortofrutticoli: pubblicate le FAQ sulle norme di commercializzazione
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato le FAQ relativamente alle norme di commercializzazione dei prodotti Leggi tutto
Gestori della crisi e insolvenza: proroga al 30 settembre 2025 per seguire il corso di aggiornamento
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti con l’informativa n. 101 del 30 giugno 2025 informa che il corso formativo on demand “Gestori della Leggi tutto
Decreto Economia: in GU le misure per il finanziamento di attività economiche e imprese
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, il decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 recante disposizioni urgenti per il finanziamento Leggi tutto
Energia: il CdM ha approvato la legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 30 giugno 2025, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, lo Leggi tutto
Legge sullo Spazio: fondo per la space economy e norme sugli appalti
La <a target="_blank" title="legge italiana sullo Spazio" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/25/economia-spazio-regolamentato-accesso-spazio-extra-atmosferico-parte-operatori">legge Leggi tutto
PEC amministratori di società: comunicazioni entro il 31 dicembre 2025
Con una nota del 25 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto il rinvio al 31 dicembre 2025 del termine ultimo per la comunicazione Leggi tutto
STEP: online la nuova landing page
Con un comunicato stampa Unioncamere informa che STEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è l’iniziativa europea che sostiene lo Leggi tutto
Crisi bancarie: accordo sulla riforma al fine di ridurre al minimo le perturbazioni economiche
La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta della Commissione di Leggi tutto
Operazioni di attualizzazione e rivalutazione: dal 1° luglio tasso al 3,21%
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto ministeriale 25 giugno 2025 che aggiorna al 3,21% Leggi tutto
PEC amministratori di società: il focus di Assonime
Assonime con la circolare n. 15 del 2025 illustra i principali problemi applicativi che ha creato la previsione dell’obbligo di comunicazione al Registro Leggi tutto
Scissione con scorporo: cosa cambia con le nuove norme
Il <a target="_blank" title="D.Lgs. n. 88/2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/24/trasformazioni-fusioni-scissioni-transfrontaliere-gu-semplificazioni">D.Lgs. Leggi tutto
Medicinale: chiarimenti sull’utilizzo del logo ufficiale di produzione biologica dell'UE
La Corte, nella sentenza del 26 giugno 2025 alla causa C-618/23, precisa che tisane medicinali come quelle di cui trattasi nel procedimento principale, Leggi tutto
Fallimento in estensione: necessaria la convocazione dei soci illimitatamente responsabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza numero 87 del 26 giugno 2025 ha dichiarato che l’<a target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 147" Leggi tutto
Indicazioni Geografiche Protette (IGP): dal 1° dicembre registrazione anche per prodotti artigianali e industriali
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di delegazione europea 2024 (Legge 13 Leggi tutto
Legge sull’intelligenza artificiale: quali sono le novità in arrivo
La Camera ha approvato, in seconda lettura e con alcuni emendamenti, il disegno di legge (atto n. 2316) sull’intelligenza artificiale, che ora torna Leggi tutto
Cripto-attività: in aumento le SOS relative all’uso
L’Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato la circolare n. 4/2025 da cui emerge che dal 2024 le SOS relative all'uso di cripto-attività Leggi tutto
Guida turistica: come ottenere la dichiarazione di equivalenza ovvero di equipollenza dei titoli esteri
Il Ministero del Turismo, con un comunicato stampa, indica ai fini della valida ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica, Leggi tutto
Legge di delegazione europea 2024: direttive e regolamenti da recepire
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 che conferisce la delega al Governo per il recepimento Leggi tutto
Obblighi PEC: Assonime pubblica i chiarimenti
Pubblicata la circolare n. 15/2025 dal titolo “L’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese della PEC degli amministratori” con cui Assonime Leggi tutto
Comunicazione PEC amministratori: obbligo prorogato al 31 dicembre
L'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno 2025, il domicilio digitale/indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle Imprese, già Leggi tutto
PEC amministratori di società: in arrivo il rinvio al 31 dicembre 2025
Il CNDCEC rende noto che il Ministero delle imprese e del Made in Italy diramerà presto una circolare volta a stabilire il rinvio del termine dell’obbligo Leggi tutto
Economia dello spazio: regolamentato l'accesso allo spazio extra-atmosferico da parte degli operatori
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 la legge 13 giugno 2025, n. 89 recante disposizioni in materia di economia dello Leggi tutto
Università, Ricerca e Salute: in Gazzetta Ufficiale le nuove misure
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025, il decreto legge 24 giugno 2025, n. 90 recante disposizioni urgenti in materia Leggi tutto
Operatori non finanziari: in G.U. le disposizioni per l’adeguata verifica della clientela
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2025 il provvedimento 16 giugno 2025 della Banca d’Italia che introduce le disposizioni in materia Leggi tutto
PEC amministratori: nessun obbligo informativo entro il termine del 30 giugno
La Camera di Commercio di Cuneo e la Camera di Commercio di Monte Rosa, laghi Alto Piemonte, informano che, come confermato nella nota Unioncamere del Leggi tutto
giu9
09/06/2025
Ranking Professioni Corriere della Sera
Il Corriere della Sera ha conferito allo Studio il premio "Commercialista dell'anno 2025"
giu3
03/06/2020
Apertura Nuova Sede New York
Dal 01 giugno 2020 abbiamo aperto una nuova sede di rappresentanza a New York - Manhattan One Rockefeller Plaza - Floors 10 and 11 - 10020 New york
mag20
20/05/2020
Apertura Studio Londra
Da mercoledì 20 maggio 2020 abbiamo aperto la sede a Londra, Trafalgar Square, Northumberland Avenue, 1 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 18,00,
lug7
07/07/2025
Rendicontazione di sostenibilità: chiarimenti sul conseguimento dei crediti formativi ai fini dell'abilitazione
Il Ministero dell’Economia e delle finanze
lug8
08/07/2025
Regime BEX anche in caso di trasferimento all'estero della residenza fiscale della casa madre
Con la risposta a interpello n. 185 dell’8
Navi iscritte nel Registro internazionale: gestione degli sgravi
L’INAIL, con la circolare n. 43 del 2025,
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.